COSA SONO GLI OMEGA-3?

COSA SONO GLI OMEGA-3?

Gli acidi grassi Omega 3 sono “acidi grassi essenziali”.

Vengono così chiamati poiché sono acidi grassi necessari per la salute sia di cani sia di gatti, ma il loro organismo non è in grado di sintetizzarli da solo, e pertanto devono essere integrati attraverso la dieta.

Sono acidi grassi polinsaturi, e il loro nome deriva dalla composizione chimica, e più nello specifico dalla posizione del primo doppio legame rispetto alla porzione metilica della molecola.

Gli acidi grassi più importanti della famiglia degli Omega 3 sono gli acidi grassi a lunga catena EPA (acido eicosapentaenoico) e DHA (acido docosaesaenoico).

Il DHA compone le membrane cellulari, quindi ha funzione strutturale, ed è particolarmente presente nella retina, nel cervello e negli organi riproduttori.

L’EPA, invece, ha un ruolo funzionale, ed è un precursore degli eicosanoidi, ossia quelle molecole che regolano la risposta immunitaria dell’organismo.

 

A COSA SERVONO?

Numerosi studi hanno dimostrato come gli Omega 3 facciano bene alla salute dei pets.

Sono importanti nello sviluppo e maturazione:

  • cerebrale;
  • dell’apparato riproduttore;
  • del tessuto retinico.

Principalmente hanno azione:

  • Antinfiammatoria;
  • Antitrombotica;
  • Antiaritmica;
  • Strutturale;
  • Energetica;
  • Appetizzante;
  •  

Utilizzati quindi per prevenire/aiutare in caso di:

  • Malattie della cute (dermatiti, lesioni, prurito);
  • Coliti ulcerative;
  • Morbo di Crohn;
  • Malattie cardiovascolari;
  • Colesterolo “cattivo”;
  • Diabete mellito tipo-2;
  • Malattie renali;
  • Osteoartrite e patologie articolari;
  • Disfunzioni cognitive.

Infine, ma non meno importante, sembrerebbe che gli acidi grassi omega-3 causano una maggiore produzione di due neurotrasmettitori, serotonina e dopamina.

Questo permette di rispondere meglio agli stimoli nervosi migliorando anche la sintomatologia legata a patologie comportamentali.

Inoltre l’effetto della serotonina aiuta l’organismo ad affrontare meglio lo stress e altre attività.

 

COSA PROVOCA UNA LORO CARENZA NELLA DIETA?

La loro carenza nella dieta provoca innumerevoli patologie, soprattutto in alcune fasi della vita, come crescita, gravidanza e lattazione.

Un’eventuale carenza potrebbe causare:

  • Ritardo nella crescita;
  • Danni riproduttivi;
  • Lesioni cutanee;
  • Secchezza della cute e forfora;
  • Dermatiti;
  • Otiti;
  • Problemi epatici, renali e neurologici;
  • Depressione;
  • Aggressività;
  • Disordine da iperattività.

NB: anche un eccesso di Omega 3 può condurre a patologie da non sottovalutare: evitare il “Fai da te” e farsi seguire sempre da un nutrizionista è la scelta migliore.

 

DOVE LI TROVIAMO?

Gli Omega 3 possiamo trovarli in diverse quantità in:

  • Pesci;
  • Flora acquatica;
  • Piante terrestri;
  • Oli di piante e nocciole;
  • Zooplankton;
  • Invertebrati marini.

Quelli presenti nei pesci, e più precisamente nell’olio di pesce, sono quelli con concentrazioni più alte di EPA e DHA e quelli che vengono maggiormente utilizzati nell’alimentazione dei pet.

Gli oli di pesce più comuni sono l’olio di salmone e l’olio di fegato di merluzzo.

Ma attenzione, non tutti gli oli di pesce sono uguali, infatti a fare la differenza è proprio la quantità di EPA e DHA che essi contengono.

I nostri prodotti olio di salmone e olio di fegato di merluzzo, sono composti al 100% con olio di pesce e non contengono nessun tipo di additivo.

Hanno un pratico erogatore spray con un dosaggio da 0,2ml, quindi basta semplicemente erogarli sulla pappa del proprio cane e del proprio gatto.

Provali subito!

Dott.sa Alessia D'Alessandro